Sessione | Data | Aula | Turno |
---|---|---|---|
Invernale | 11 aprile 2024 | Aula Montalcini | Mattina |
Estiva | 24 luglio 2024 | Aula Fleming | Mattina |
Autunnale | 23 ottobre 2024 | Aula Luria | Mattina |
Autunnale | 23 ottobre 2024 | Aula Luria | Pomeriggio |
Link domanda di laurea (attivo dal 23 agosto 2024 al 23 settembre 2024): https://forms.office.com/e/9vTtumWaST
Link frontespizio e tesi (attivo dal 24 settembre 2024 al 15 ottobre 2024): https://forms.office.com/e/yGBxvbWK4S
Allegati utili:
Linee guida per la stesura della tesi di laurea
Orientamento: come scrivere una tesi di laurea
Istruzioni svolgimento seduta di laurea
Il giorno della seduta di laurea i Candidati dovranno presentarsi mezz’ora prima dell’inizio del proprio turno (ore 8.30 per il turno di mattina e ore 13.30 per il turno del pomeriggio) muniti di:
1. documento di riconoscimento;
2. una copia cartacea della tesi di laurea;
3. presentazione in power point caricata su usb;
4. personal pc (i Laureandi potranno anche accordarsi per portare un solo pc per ciascun turno dove caricare tutte le presentazioni prima dell’inizio della Seduta).
I Candidati che hanno i requisiti per richiedere il punto aggiuntivo (vedere il Regolamento Didattico del Corso di Studi pubblicato sul sito) potranno inviare, una settimana prima della Seduta di laurea, una mail a catia.battaglini@uniroma2.it allegando tutti i certificati attestanti le attività svolte.
Modalità di svolgimento della Prova Finale
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti dall’ordinamento didattico. La prova finale consiste in un elaborato scritto, corredato da una presentazione multimediale su un argomento concordato con il Relatore. La relazione viene giudicata da una Commissione, nominata dal Presidente del Consiglio dei Corsi di Laurea, formata da docenti e da un Presidente.
Il voto di laurea è espresso con un punteggio compreso tra 66/110 e 110/110.
La commissione può attribuire alla prova finale un voto massimo di 11 punti. In caso di una votazione pari a 110/110 la commissione esamina l’eventuale attribuzione della lode che sarà concessa solo con il parere unanime della commissione.
Il voto di ammissione si baserà sulla media matematica degli esami di profitto (curriculum complessivo dello studente).
La valutazione della tesi si baserà sui seguenti criteri:
– Impegno nella preparazione della tesi
– Contributo individuale nella preparazione della tesi
– Capacità critica e di approfondimento dell’argomento trattato
– Capacità di esposizione della tesi
– Presentazione della tesi
Potranno essere assegnati punteggi aggiuntivi in base ai criteri riportati sul Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
NOTA BENE: I laureandi dovranno presentare alla segreteria studenti tutta la documentazione nei termini previsti (un mese dalla seduta).
Per qualsiasi dubbio sulla domanda di laurea, contattare la segreteria studenti: segr-studenti-medicina@med.uniroma2.it